Google Maps si rinnova con la navigazione conversazionale

9

Google sta rivoluzionando il modo in cui navighiamo con un importante aggiornamento della sua app Maps, basata sul suo nuovo modello di intelligenza artificiale, Gemini. Dimentica le istruzioni meccaniche come “svoltare a sinistra tra 200 piedi”: Maps diventa conversazionale, rendendo il tuo viaggio più fluido e intuitivo.

Non si tratta solo di parlare con il tuo telefono; si tratta di avere una vera conversazione con esso. Immagina di porre domande complesse come: “Ci sono dei buoni ristoranti tailandesi vicino a me che sono aperti fino a tardi?” oppure “Com’è la situazione dei parcheggi nella nuova sede del concerto che stavo guardando?” Gemini, alimentato dalla vasta conoscenza di Google del mondo e delle immagini a livello stradale, può gestire queste richieste e altro ancora.

Uno dei cambiamenti più significativi è la navigazione basata sui punti di riferimento. Invece di indicazioni generiche sulla distanza, Maps ora ti guiderà con punti di riferimento: “Svolta a destra dopo l’iconica torre dell’orologio” o “Svolta a sinistra prima di quel bizzarro murale alla tua sinistra”. Ciò deriva dall’analisi dei dati provenienti da oltre 250 milioni di località e dai riferimenti incrociati con le immagini di Street View.

L’aggiornamento offre anche alcune utili funzionalità proattive:

  • Avvisi sul traffico: Le mappe ora ti avviseranno delle chiusure stradali o degli incidenti anche quando non stai navigando attivamente, aiutandoti a evitare deviazioni frustranti.
  • Modalità obiettivo: punta la fotocamera verso un edificio o un punto di riferimento e fai domande direttamente a Maps al riguardo. Hai bisogno di sapere gli orari di apertura di quella panetteria? O forse la sua password Wi-Fi? Lens ti copre.

Queste funzionalità basate su Gemini verranno lanciate su Android e iOS negli Stati Uniti questo mese, con piani per una disponibilità più ampia a breve.

Questa non è solo un’altra modifica; Google sta cambiando radicalmente il modo in cui interagiamo con Maps, rendendolo una parte più naturale e utile della nostra vita quotidiana.